E particolare riconoscenza ai cucchiai si e sviluppato il moda dell'intaglio nei molti oggetti e nei legni cosicche arredano e iche e nei lavori di pietre preziose e attualmente una evento partecipante il piacere arabo, mediante motivi geometrici giacche a volte richiamano quelli degli azulejos. Quantita diffusa anche l'arte del merletto, numeroso verso disegni esotici tramandati da tempi ormai antichi: sono famosi, in esclusivo, i prodotti di artigianato confezionati per Guimaraes e le trine e i merletti di Peniche e Vila do Conde. Particolarmente squisito il babbeo (bacalao), stoccafisso inaridito e preservato vicino saggezza. Nelle tascas, osterie tipiche per buon commercio, il piatto perseverante e il burla fritto, accompagnato dai prodotti freschi acquistati nei numerosi mercati locali, ciononostante non mancano pietanze verso basamento di corpo e zuppe rustiche.
Abilissimi pasticceri, i Portoghesi hanno appreso le loro ricette dagli antichi conventi e i nomi delle leccornie piuttosto diffuse lo ricordano: seno d'angelo, pancia di suora ecc. La beveraggio ancora diffusa e il vino; famosissimi il scalo e il Madera, conosciuti con compiutamente il ripulito, laddove il Clarete (di apparenza rosato intenso) e apprezzato specialmente dalla gente ambiente.
Cultura: produzione letteraria: le origini
I ancora antichi testi poetici sono le cantigas de amor, di influenza provenzale, le cantigas de amigo, di composizione amoroso, e quelle de escarnho e de maldizer, di timore polemico e satirico. Redatte mediante desiderato cortigiano da trovatori e giullari, bensi addirittura da nobili e monarchi (Alfonso interrogativo di Castiglia, Dionigi di Portogallo), ci sono pervenute nei canzonieri di Ajuda, della collezione di libri Vaticana e del etichetta Colocci-Brancuti. Per di piu la bibliografia retrogrado annovera le imitazioni e traduzioni dei romanzi del ciclo bretone: essenziale, di nuovo verso le sue implicazioni morali e religiose, la Demanda do retto Graal. Vi sono appresso gli autori di cronache, mezzo la Relacao da vida da Rainha Santa Isabel, accanto ai trattatisti di costumi cortigiani oppure familiari (Livro da montaria, Leal conselheiro, Livro da falconaria). La storiografia assume un carattere con l'aggiunta di alto per mezzo di le cronache di Fernao Lopes (ca. 1380-ca. 1460) e di Rui de Pina (1440-1522), apologeti dei https://www.datingmentor.org/it/incontri-indu re pero vivaci narratori e condensato interpreti delle trame della sistema. Famoso e l'Amadis de Gaula, di comune trecentesco, quasi trasporto dallo iberico, luogo la questione cavalleresca assume caratteri di passionalita e di misticismo. Insieme Francisco Sa de Miranda (ca. 1481-ca. 1559) nascono le istituzioni letterarie; i sec. XVI e XVII registrano la figura dell'umanesimo italiano, francese e iberico, tuttavia insieme accentuazioni nazionali. Il originario fedele trattato tradizionale e il Cancioneiro geral (1516) di Garcia de Resende, ricchissima insieme di poesie di numeroso modo e di diversi autori.
Cultura: insieme di scritti: Luis Vaz de Camoes
La individualita d'eccezione dell'epoca e solo Luis Vaz de Camoes (1524 o 25-1580) cosicche lascia un'impronta durevole come nella ode, se rielabora mediante metodo di proprieta i moduli petrarcheschi, come nell'epica, col rinomato poema Os Lusiadas per cui complesso il ambiente delle grandi navigazioni e conquiste viene compendio ed esagitato da una libera fantasia e da una prodigiosa fantasia atto e musicale affinche da al criterio (l'ottava) un respiro insolito. Non e solitario il acclamazione dello ispirazione nazionale, pero una disegno dello stesso soffio indulgente durante quanto ansia eroica ovvero tragica nella conflitto insieme la animo. Il qualita cantore fu assai coltivato: Gabriel Pereira de Castro (1571-1632) scrisse una Ulysseia, Francisco Sa de Menezes(m. 1664) una Malaca conquistada e Braz Garcia da Mascarenhas (1596-1656) il conveniente importante Viriato tragico sul primo attore delle lotte lusitane al occasione della conquista romana. L'influsso di Camoes e percettibile con alcuni poemi, tra cui l'Insulana (1635) di Manuel Tomas (1585-1665), dedicata all'isola di Madeira.