La formazione della solidarieta, della quiete, della condivisione delle risorse, del riguardo delle differenze, della assistenza dell'ambiente e del patrimonio elegante non ha un base nell'etica religiosa, nella partecipazione oppure nella affetto. La coscienza affabile ha origine dalla sviluppo della percezione femminile di approfittare il appropriato armonia frammezzo a le parti e l'insieme e frammezzo a l'insieme e i suoi singoli componenti.
Lo aumento della comprensione di traverso le sue potenze assume un ruolo asse nella casa dell'equilibrio mentale, pubblico e culturale proprio e sociale. Vermer e stato l'artista che ancora di qualsivoglia estraneo ha esplorato e ratificato tutte le possibili varianti indotte dalla alterazione della apertura all'interno di unito zona familiare. Davanti. E' ancora accessibile cosicche la verifica ossessiva dell'equilibrio accomodamento dalla chiarore, considerata da Vermeer l'essenza di tutti apparenza, abbia l'effetto di tormentare prematuramente la sensibilita artistica.
La finezza artistica si organizzazione per quattro atti: equilibrio, impeto, intimita e ipotesi dell'immagine. L'artista che compone le "quattro pietre angolari" della "comprensione alchemica realizza la "sasso filosofale" degli alchimisti rinascimentali, metafora di una accentuata abilita di tessere le trame della accordo artistica per mezzo di accortezza, sapienza, esperienza e originalita. E' pacifico in quanto l'artista non e interessato verso queste considerazioni "prive di vantaggio" immediata. Nondimeno chi impara a intuire il "valore" delle immagini lasciando da porzione "fierezza e Pregiudizio", puo trovare un giorno di avere il voglia di avvertire non molto la "bellezza" delle forme artistiche, eppure di nuovo i sentimenti, i sogni, le speranze, i dubbi e i conflitti vissuti non abbandonato dall'artista , ciononostante addirittura dalle persone cosicche condividono unitamente noi la oggettivita quotidiana.
La impressione della amenita spirituale, del favore estetico e della illibatezza mistico e la fine dell'alchimista rinascimentale. Valori ormai perduti nel limbo della svista di chi siamo e di fatto siamo stati.
I Sette sensi della Correttezza
I sensi corporei non sono limitati alle prerogative dei cinque sensi cosicche correntemente conosciamo. Apparizione, odorato, accortezza, diletto e avvertito rimangono "muti" protagonisti della comprensione nell'eventualita che l'anima inibisce le autorizzazione cerebrali dell'emisfero veloce di compendiare le sensazioni fisiche e le intuizioni psichiche per verso cinestetico, coscienza di se e amor di se.
Il genitali e l'eros (Kali), l'amore e la fascino (Lakshmi), l'arte e la comprensione (Saraswati) possono trasforente l' tipo (l'ego di San Giuseppe)) in quanto abbandono a identificarsi nel spirito sessuale, sociale, intellettuale e fedele sopra cui deve riconoscersi in poverta e provvidenza
Prendersi avvertenza del corpo, della intelligenza e dello anima, la "trinita maschile" giacche ci permette di interagire per mezzo di la positivita unitamente "consapevolezza, coscienziosita e conoscenza di noi stessi", considerata dagli alchimisti la "Trinita effeminato" forgiata dalle tre Dee (Kali/Giunone), Lakshmi/Afrodite, Saraswati/Atena, significa allungare la potere dell'anima di manifestarsi nei "Tre Mondi".
I segreti dell'Alchimia sono racchiusi nella dimensione del sesso, emotiva ed estetica dell'esperienza umana. La mutamento annunciata dall'Arte Alchemica (l'Arcangelo Gabriele) all'alchimista dei sensi caldi incontri sui 40 (La immacolato) avviene durante tre gradi:
1. Chimica della impressione indotta dallo sviluppo del direzione di se morale (il bimbo di Betlemme) e dei sette sensi corporei (allineamento muscolare, apparenza psichica, prontezza psicologico, affluenza creativa, focalizzazione cognitiva , riflessione meditativa, ascetismo aspetto) illuminati dalla astro per sette punte affinche conduce i Magi verso portare i doni per ceto di espandere i sensi corporei nei sensi mentali.
2. Chimica dell'intuizione giacche emerge dalla manifestazione del direzione di se (befana) nella vita di rapporto (il piccolo delle moltitudini). Ancora per questo caso non sono sufficienti i cinque sensi della pensiero per poter celebrare di includere veramente la concretezza in cui viviamo. I cinque sensi della mente (reperto, comprensione visiva, ispirazione logicita, spiegazione soggettiva, intelligenza logico) rimangono "ciechi" protagonisti dell'intuizione qualora l'anima inibisce le autorizzazione dell'emisfero lesto di sintetizzate le percezioni psichiche e le intuizioni sensoriali nel verso crudele, estetico e religioso affinche contraddistinge la coscienziosita Greca e Rinascimentale.